Dettagli
Locomotiva a vapore con tender BR 05 001 possibilita di digitalizzazione con attacco NEMLa DRG nel 1932 chiese alle industrie ferroviarie di progettare una locomotiva veloce per il collaudo delle carrozze passeggeri a velocità fino a 150 km/h, ma che potesse essere utilizzata nell'ambito dell'orario ordinario. Le proposte risultarono molto diverse tra loro, poiché non vi erano esperienze specifiche: velocità intorno ai 150 km/h erano state raggiunte, nelle prove, solo raramente e non erano ancora raggiungibili nei normali servizi. Il comportamento di locomotive e carrozze a queste velocità era de facto sconosciuto, così come la capacità frenante e l'economicità di gestione delle macchine. Inoltre vi erano molte perplessità sull'utilità e sull'efficacia di un eventuale rivestimento aerodinamico. Comunque la Borsig, poiché aveva già fatto la maggior parte del lavoro teorico preliminare sulle alte velocità ed i rivestimenti aerodinamici, alla fine del 1933 ricevette l'incarico di costruire due locomotive 2'C2'h3 con ruote motrici da 2.300 mm, 100 mm in più della S 2/6 bavarese. La Borsig propose una carenatura integrale della locomotiva e del tender e, per trovare la forma più idonea, utilizzò un simulacro nella galleria del vento del Politecnico di Berlino-Charlottenburg, poi perfezionato tramite ulteriori sperimentazioni nella galleria del vento dell'Università di Göttingen, che permetteva l'uso di un modello in scala più grande.La BR 05 001 entrò in servizio il 15 maggio 1936, seguita il 14 ottobre 1936 dalla BR 05 002: entrambe, in livrea rosso-vinaccia, furono assegnate al Bw Altona per il traino dei rapidi FD 23/24 Berlino-Amburgo. Con l'inizio della guerra i servizi rapidi furono sospesi e le locomotive furono usate solo occasionalmente e sottoposte a manutenzione sommaria. La BR 05 003 alla riconsegna fu parimenti assegnata al Bw Altona, da dove operò insieme alle altre BR 05 fino al 1950, quando - dopo la decisione dell'Ing. Witte che fece un'eccezione alla norma per cui i gruppi con meno di 20 unità dovevano essere radiati - tutte furono avviate alla grande revisione. La cosa non fu però semplice, perché i piani costruttivi di queste locomotive erano andati distrutti durante la guerra e si dovette assegnare l’incarico alla Maffei di Monaco-Allach, dove si era trasferito Adolf Wolff, l'unico a conoscere le macchine. All'inizio del 1950 le locomotive furono trasferite ad Allach dove fu rimosso integralmente il rivestimento aerodinamico della 001 e 002, il preriscaldatore fu posizionato trasversalmente davanti al camino (come in altre locomotive unificate) ed anche il tender fu 'spogliato' e rimodernato. L'unica modifica applicata alla 003 fu la sostituzione dei deflettori di fumo Wagner con quelli Witte. In tutte le macchine, per preservare l'acciaio della caldaia, si ridusse la pressione di timbro da 20 bar a 16 bar. La Maffei nel corso del 1951 le riconsegnò alla DB, che le assegnò al Bw Hamm da dove operavano il servizio a vapore più impegnativo della DB: la coppia di rapidi 'Domspatz' e 'Hanseat' da Amburgo a Francoforte via Colonia (703 km). Nonostante le BR 05 non potessero più raggiungere il massimo delle prestazioni per via della ridotta pressione di timbro, erano comunque in grado di rimorchiare questi rapidi a 140 km/h (!). Le BR 05 furono però le prime vaporiere del Bw Hamm ad essere sostituite dalle V 200 e furono tutte radiate il 14 luglio 1958. La BR 05 001 fu scelta per essere conservata e, per l'interessamento e con la collaborazione dell'Ing. Wolff, ricevette di nuovo la carenatura aerodinamica e la livrea che aveva alla consegna e fu collocata nel Museo dei Trasporti di Norimberga al posto d'onore accanto alla S 2/6 bavarese.Fonte ferrovietedesche.it
Le condizione del prodotto usato è definita da una valutazione da parte Rail-modelling.com in tre livelli di stato d'uso di seguito classificate. Tutte le pagina prodotto hanno la relativa icona con la condizione, inoltre nella scheda tecnica sono indicati il codice condizione (N, U0,U1,U2) e se l'oggetto ha il realtivo imballo originale.

Prodotto NUOVO con 24 mesi di garanzia;

Usato da stock: (icona U0) identifica il prodotto mai usato se non a scopo dimostrativo e/o proveniente da stock di magazzino, integro in tutte le sue parti e privo di segni di usura;

Usato in buone condizioni: (icona U1) identifica il prodotto usato regolarmente con i normali segni di utilizzo, il materiale allegato nella scheda prodotto renderà degna prova dello stato d'uso;

Usato da ristrutturare: (icona U2) identifica il prodotto molto usato con evidenti segni di usura con parti mancanti o danneggiate, può altresì intedersi anche come utilizzo parti di ricambio.