Dettagli
Locomotiva elettrica DB BR 144.5 144-509-7 (E 44)Negli anni '30 le ferrovie tedesche elaborarono un vasto programma di elettrificazioni, dedicando particolare attenzione a uno degli assi ferroviari principali del Paese, Stoccarda-Ulm-Monaco.
Per dotare questa linea di locomotive elettriche, tre costruttori tedeschi realizzarono ognuno un prototipo diverso. Queste tre locomotive furono classificate E 44 001, E 44 501 ed E 44 201. La struttura di queste macchine faceva riferimento al modello E 75 entrato in servizio nel 1928. Profondamente diverse dal modello base, le E 44 furono dotate di carrelli semplici non più accoppiati da bielle. I collaudi furono effettuati immettendo le locomotive in servizio regolare, sia per i passeggeri sia per le merci, principalmente sulla linea Magdeburgo-Lipsia. Solo i primi due prototipi superarono le prove. Seguì quindi un importante ordine: 189 unità della serie E 44.0 e 9 della E 44.5. La loro carriera è durata più di 60 anni.La prima unità entrò in servizio nel 1932, l'ultima nel 1955. Il conflitto non ebbe ripercussioni sulla produzione di queste macchine, molto utili alla DRG. Delle 175 unità in servizio al termine della seconda guerra mondiale, solo 109 locomotive E 44 e le 9 E 44.5 furono ripristinate dalla DB in Germania Ovest. Alcune furono distrutte, altre partirono alla volta dell'Unione Sovietica, le restanti rimasero nel settore orientale del Paese, la futura DDR. Verso la metà degli anni '50 la nuova DR disponeva di 44 macchine della serie.
Con le successive elettrificazioni, queste locomotive svolsero un ruolo decisivo nelle due Germanie. A Ovest era possibile vederle circolare soprattutto nella parte meridionale del Paese, in particolare sulla linea Stoccarda-Monaco, ma anche sulle linee di Garmisch, Berchtesgaden (E 44.5/144.5), e presso Würzburg e Rosenheim, dove assicuravano il servizio passeggeri e merci. Ma ben presto, la modesta velocità massima (90 km/h) le condannò a percorsi di montagna. Così negli anni '60, numerose unità, trasformate con freno elettrico di recupero e rinumerate E 44W/145, entrarono in servizio sulla celebre linea dell'Höllental, nei pressi di Friburgo.
A Est, concentrate a Lipsia, circolarono in testa a ogni sorta di treno; in questo caso, il problema della velocità non rappresentava un ostacolo, dal momento che la velocità massima consentita era di 120 km/h.Robuste e affidabili quanto le CC E 94, le 144 (a partire dal 1968) della DB e le 244 della DR svolsero i loro incarichi quotidiani, dimostrandosi estremamente duttili. La loro radicale trasformazione ebbe luogo solo all'inizio degli anni '80. L'ultima unità DB è stata sospesa dal servizio nel febbraio del 1984, mentre nell'ambito della DR queste macchine hanno circolato fino al 1991 (in seguito sono state impiegate per servizi di manovra nella stazione di Weissenfels).
In breve, le E 44 hanno lasciato una traccia indelebile nella storia delle ferrovie tedesche.La prova incontestabile del ruolo determinante svolto dalle E 44 in Germania è nelle 21 macchine salvate dalla distruzione. Raramente è capitato che una serie sia stata preservata in così tanti esemplari.
Le locomotive in questione non sono tutte in grado di circolare, ma due di esse fanno parte del parco storico della DB e assicurano la circolazione di treni speciali.
La riunificazione ha permesso di salvare parecchie macchine ex-DR ora esposte in alcuni musei e in particolare, sono state risparmiate dalla rottamazione anche due E 44.5. (Foto: Edelweiss)Fonte Marklin fan
Le condizione del prodotto usato è definita da una valutazione da parte Rail-modelling.com in tre livelli di stato d'uso di seguito classificate. Tutte le pagina prodotto hanno la relativa icona con la condizione, inoltre nella scheda tecnica sono indicati il codice condizione (N, U0,U1,U2) e se l'oggetto ha il realtivo imballo originale.

Prodotto NUOVO con 24 mesi di garanzia;

Usato da stock: (icona U0) identifica il prodotto mai usato se non a scopo dimostrativo e/o proveniente da stock di magazzino, integro in tutte le sue parti e privo di segni di usura;

Usato in buone condizioni: (icona U1) identifica il prodotto usato regolarmente con i normali segni di utilizzo, il materiale allegato nella scheda prodotto renderà degna prova dello stato d'uso;

Usato da ristrutturare: (icona U2) identifica il prodotto molto usato con evidenti segni di usura con parti mancanti o danneggiate, può altresì intedersi anche come utilizzo parti di ricambio.